Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
ANIMANUDA
NELL’ISOLA CHE METTE A NUDO L’ESSENZA:
ANIMA E ANIMUS, TRA CORPO CHE SI DISSOLVE E ANIMA CHE EMERGE,
UNENDOSI IN UNA CONNESSIONE ISTANTANEA
CON L’ESSERE, SPOGLIANDOCI
PER UN AUTENTICO E POTENTE RADICAMENTO ALLA TERRA.
ANIMANUDA
La collezione si incentra sui preziosi attivi di Ginepro, Elicrisio e Lentisco. Essi si accordano sia per loro principali proprietà fisiche tra cui protettiva, anti-aging e nutritiva; sia per le sfere energetiche che coinvolgono: forza, vitalità, radicamento e protezione.


ANIMANUDA
DISCOVERY KIT
Olio corpo fortificante rivitalizzante
+ Crema viso protettiva e nutriente
+ Siero viso illuminante protettivo
GLI ATTIVI BOTANICI DELLA TRADIZIONE

Ginepro
Utilizzato fin dall’antichità per scopi rituali e nelle cerimonie propiziatorie, il ginepro possiede la capacità di segnare il limite tra il materiale e l’immateriale.
Il calore sprigionato da quest’essenza e la sua dipendenza dal sole, esprimono appieno lo spirito dell’isola sarda.
La sua presenza è consistente nell’isola dove il suo legno massiccio e aromatico veniva utilizzato per costruire i ricoveri tipici dei pastori: questi ultimi utilizzavano le bacche appena raccolte in impacchi in casi di dolori muscolari e articolari e nelle affezioni della pelle.
Dà forza interiore, combatte la paura stimolando la determinazione.
Utilizzato fin dall’antichità per scopi rituali e nelle cerimonie propiziatorie, il ginepro possiede la capacità di segnare il limite tra il materiale e l’immateriale.
Il calore sprigionato da quest’essenza e la sua dipendenza dal sole, esprimono appieno lo spirito dell’isola sarda.
La sua presenza è consistente nell’isola dove il suo legno massiccio e aromatico veniva utilizzato per costruire i ricoveri tipici dei pastori: questi ultimi utilizzavano le bacche appena raccolte in impacchi in casi di dolori muscolari e articolari e nelle affezioni della pelle.
Dà forza interiore, combatte la paura stimolando la determinazione.

Elicriso
Dal dal greco Eliochryson, Sole d’Oro, è molto legato ai “rituali del fuoco” fino alle feste di San Giovanni, diffusi in tutta l’isola da tempi immemori.
L’essenza dell’Elicriso simboleggia la luce, ha il potere di rischiarare e rasserenare qualsiasi situazione: il suo profumo caldo, di terra, è un invito a cercare dentro se stessi un po’ di calma e di vero calore, mentre restaura la vitalità e restituisce bellezza ed energia.
La caratteristica che rende prezioso questo l’olio è la resa della pianta: per ottenere circa 80 millilitri di olio è necessario distillare 100 kg di sommità fiorite.
Inoltre il periodo balsamico della pianta dura solo un mese all’anno. La raccolta avviene come un rito: viene fatta a fine fioritura tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio. Le sommità fiorite vengono raccolte a mano e immediatamente distillate per preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio.
Dal dal greco Eliochryson, Sole d’Oro, è molto legato ai “rituali del fuoco” fino alle feste di San Giovanni, diffusi in tutta l’isola da tempi immemori.
L’essenza dell’Elicriso simboleggia la luce, ha il potere di rischiarare e rasserenare qualsiasi situazione: il suo profumo caldo, di terra, è un invito a cercare dentro se stessi un po’ di calma e di vero calore, mentre restaura la vitalità e restituisce bellezza ed energia.
La caratteristica che rende prezioso questo l’olio è la resa della pianta: per ottenere circa 80 millilitri di olio è necessario distillare 100 kg di sommità fiorite.
Inoltre il periodo balsamico della pianta dura solo un mese all’anno. La raccolta avviene come un rito: viene fatta a fine fioritura tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio. Le sommità fiorite vengono raccolte a mano e immediatamente distillate per preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio.

Lentisco
Ha accompagnato la vita dei sardi da millenni: è stato un alimento, un farmaco naturale, uno strumento di guarigione e purificazione. Alcune scoperte archeologiche hanno fatto ipotizzare come anche fra i nuragici fosse diffusa la pratica di ricavare l’olio dalle sue bacche. Nella ricchezza di figure mitologiche sarde, fra formule magiche e riti sciamanici, il lentisco poteva accompagnare i rituali delle brebadore, guaritrici con il dono delle preghiere, a cui spesso ci si affidava per ritrovare la salute.
L’olio veniva accostato al fuoco per prenderne i poteri: così, poteva combattere il fuoco di Sant’Antonio e le infiammazioni. Questo rito antichissimo celebra l’avvento del fuoco. Gli anziani raccontano che le fibre resinose della corteccia accelera la guarigione delle ferite, mentre l’olio dà sollievo ai muscoli e alle articolazioni.
Ha accompagnato la vita dei sardi da millenni: è stato un alimento, un farmaco naturale, uno strumento di guarigione e purificazione. Alcune scoperte archeologiche hanno fatto ipotizzare come anche fra i nuragici fosse diffusa la pratica di ricavare l’olio dalle sue bacche. Nella ricchezza di figure mitologiche sarde, fra formule magiche e riti sciamanici, il lentisco poteva accompagnare i rituali delle brebadore, guaritrici con il dono delle preghiere, a cui spesso ci si affidava per ritrovare la salute.
L’olio veniva accostato al fuoco per prenderne i poteri: così, poteva combattere il fuoco di Sant’Antonio e le infiammazioni. Questo rito antichissimo celebra l’avvento del fuoco. Gli anziani raccontano che le fibre resinose della corteccia accelera la guarigione delle ferite, mentre l’olio dà sollievo ai muscoli e alle articolazioni.
ANIMANUDA COME
MELODIA DEL CORPO
IN SINTONIA DIRETTA
CON LA FORZA