Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
Spedizione gratuita sopra i 75€
SILENTIUM
L’ISOLA DA CUI IL VENTO PORTA VIA GLI ECHI E IN CUI IL VENTO TRASCINA I SUONI,
PORTAVOCE DI UN SILENZIO RICCO DI SPAZIO ED ENERGIA.
UN VIAGGIO NELL’INTIMITÀ ANTICA DELLA NATURA, TRA ODORI POTENTI, SELVAGGI E PERVASIVI, CHE SPOGLIANO LA MENTE CREANDO CONTEMPLAZIONE.
SILENTIUM
L’Isola Da Cui Il Vento Porta Via Gli Echi E In Cui Il Vento Trascina I Suoni, Portavoce Di Un Silenzio Ricco Di Spazio Ed Energia. Un Viaggio Nell’Intimità Antica Della Natura, Tra Odori Potenti, Selvaggi E Pervasivi, Che Spogliano La Mente Creando Contemplazione.


SILENTIUM
DISCOVERY KIT
Olio corpo equilibrante tonificante
+ Crema viso idratante intensiva
+ Siero viso essenziale
GLI ATTIVI BOTANICI DELLA TRADIZIONE

Timo
Dal greco thymos,“coraggio”. I filosofi erano soliti bere un infuso di timo prima di dedicarsi ai loro studi, in quanto credevano che tonificasse la mente e favorisse la concentrazione e la determinazione. Tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un’azione stimolante e ricostituente. Utile in caso di stanchezza fisica e mentale, migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione. Nella medicina popolare sarda il timo veniva raccolto durante il periodo estivo e dedicato alla Madonna in quanto considerato affine e protettore delle energie femminili. Con il timo si preparava “l’acqua dei profumi” lasciando immersi i rametti nella rugiada per tutta la notte della vigilia della festa di San Giovanni Battista. Questo elisir veniva usato sia per il corpo che per viso come rituale di bellezza.
Dal greco thymos,“coraggio”. I filosofi erano soliti bere un infuso di timo prima di dedicarsi ai loro studi, in quanto credevano che tonificasse la mente e favorisse la concentrazione e la determinazione. Tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un’azione stimolante e ricostituente. Utile in caso di stanchezza fisica e mentale, migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione. Nella medicina popolare sarda il timo veniva raccolto durante il periodo estivo e dedicato alla Madonna in quanto considerato affine e protettore delle energie femminili. Con il timo si preparava “l’acqua dei profumi” lasciando immersi i rametti nella rugiada per tutta la notte della vigilia della festa di San Giovanni Battista. Questo elisir veniva usato sia per il corpo che per viso come rituale di bellezza.

Lavanda
Scelta nella qualità Angustifolia, ossia la più ricca di virtù e alta nelle vibrazioni energiche, e l’unica varietà che cresce spontanea in Sardegna. La presenza costante del maestrale che spira dal mare dona un sentore salmastro alla lavanda isolana.
Prima ancora che per le sue proprietà terapeutiche, la lavanda veniva apprezzata nell’antichità per la capacità di collegare le percezioni della sfera emotiva con quella fisica con la capacità di riportare l’individuo ad uno stato di calma e tranquillità. Questa percezione spirituale atavica trova conferma in alcuni utilizzi nella tradizione popolare della Sardegna come protettivo nei confronti del malocchio, o nei riti religiosi di benedizione. Tali usanze hanno origine dal fatto che alla lavanda è stata da sempre associata una azione purificante spirituale e materiale. In molte zone della Sardegna i fiori di lavanda appena raccolti e fatti macerare in olio d’oliva venivano utilizzati come rimedio cicatrizzante e disinfettante.
Scelta nella qualità Angustifolia, ossia la più ricca di virtù e alta nelle vibrazioni energiche, e l’unica varietà che cresce spontanea in Sardegna. La presenza costante del maestrale che spira dal mare dona un sentore salmastro alla lavanda isolana.
Prima ancora che per le sue proprietà terapeutiche, la lavanda veniva apprezzata nell’antichità per la capacità di collegare le percezioni della sfera emotiva con quella fisica con la capacità di riportare l’individuo ad uno stato di calma e tranquillità. Questa percezione spirituale atavica trova conferma in alcuni utilizzi nella tradizione popolare della Sardegna come protettivo nei confronti del malocchio, o nei riti religiosi di benedizione. Tali usanze hanno origine dal fatto che alla lavanda è stata da sempre associata una azione purificante spirituale e materiale. In molte zone della Sardegna i fiori di lavanda appena raccolti e fatti macerare in olio d’oliva venivano utilizzati come rimedio cicatrizzante e disinfettante.

Mirto
Molto diffuso in Sardegna tanto da diventare pianta emblematica dell’isola, viene associato da tutte le tradizioni mediterranee ai concetti di bellezza, femminilità e purezza.
Le stesse civiltà antiche utilizzavano le fronde di mirto nei riti propiziatori come purificante per festeggiare gesta eroiche o riti nuziali. Nel medioevo inoltre, gli antichi speziali distillavano con i loro alambicchi i suoi fiori e preparavano una preziosissima “aqua mirabilis” detta “Acqua degli angeli”, usata nell’isola per rendere la pelle tonica e conservarne la bellezza.
Nella tradizione popolare sarda il mirto veniva inoltre utilizzato per purificare gli ambienti bruciando le foglie che in questo modo sprigionavano l’olio essenziale dalle proprietà antimicrobiche e antisettiche. La valenza erotica del Mirto si riscontra anche nelle antiche testimonianze popolari per cui l’olio essenziale stimola il senso della bellezza cosmica ed universale.Tra le principali attività vi sono quella antisettica, antimicrobica, aromatizzante, astringente ed antiossidante.
Molto diffuso in Sardegna tanto da diventare pianta emblematica dell’isola, viene associato da tutte le tradizioni mediterranee ai concetti di bellezza, femminilità e purezza.
Le stesse civiltà antiche utilizzavano le fronde di mirto nei riti propiziatori come purificante per festeggiare gesta eroiche o riti nuziali. Nel medioevo inoltre, gli antichi speziali distillavano con i loro alambicchi i suoi fiori e preparavano una preziosissima “aqua mirabilis” detta “Acqua degli angeli”, usata nell’isola per rendere la pelle tonica e conservarne la bellezza.
Nella tradizione popolare sarda il mirto veniva inoltre utilizzato per purificare gli ambienti bruciando le foglie che in questo modo sprigionavano l’olio essenziale dalle proprietà antimicrobiche e antisettiche. La valenza erotica del Mirto si riscontra anche nelle antiche testimonianze popolari per cui l’olio essenziale stimola il senso della bellezza cosmica ed universale.Tra le principali attività vi sono quella antisettica, antimicrobica, aromatizzante, astringente ed antiossidante.
CONTEMPLAZIONE E
RITIRO ALL'INTIMO,
SILENZIO COME NUOVA
FORMA
DI ECOLOGIA